Cani

Giocattoli per cani da provare assolutamente

Quando decidi di accogliere un amico a quattro zampe nella tua vita, inizi a renderti conto di quante piccole attenzioni necessita quotidianamente. 

Il cibo, le buone regole di convivenza, le cure mediche in caso di malanni, le innumerevoli coccole… sono solo alcune. 

Soprattutto se adottato da cucciolo, il tuo amico a quattro zampe dovrà essere ben educato.

Per sollecitare il più possibile le sue capacità intellettive e stimolare mentalmente il cane, puoi iniziare attraverso il gioco!

Ebbene sì! Il gioco può rappresentare un momento di crescita, apprendimento, motivazione, adattamento e svago per il tuo amico a quattro zampe.

Ma qual è quello più adatto alle sue esigenze?

Scopriamolo insieme!

Gomma naturale

I giochi in gomma naturale sono quelli più adatti ai cuccioli, che hanno ancora i dentini da latte, e ai cani più anziani, che hanno invece una dentatura molto fragile. 

A prescindere da ciò, i giochi in gomma naturale sono ideali per i cani di tutte le età, soprattutto se hanno la tendenza a mordicchiare qualunque cosa!

Esistono moltissimi giochi in gomma naturale, di piccole o grandi dimensioni e dalle svariate forme, come l’osso, la stella, le palline e i pupazzi.

La gomma naturale è atossica ed ecologica, funzionale per stimolare la masticazione, ma anche per favorire l’igiene orale e la pulizia dei denti.

Regalargli un giochino in gomma al 100% naturale sarà sì educativo, ma anche utile per stimolare la dentatura!

Giochi per tenere impegnato il cane

Il gioco è un pò come una strada maestra per imparare a conoscersi.

Attraverso il gioco è possibile intrattenere il tuo cane, combattendo anche uno dei suoi principali nemici: la noia!

Un cane che si annoia non viene stimolato mentalmente in modo adeguato e questo lo può indurre ad assumere atteggiamenti negativi per sfogare la propria energia: abbaiando eccessivamente, mostrando inquietudine, ricercando continuamente attenzioni e distruggendo le cose che trova in casa. 

Fortunatamente, esistono moltissimi giochi da poter regalare o da poter fare con il tuo cane, per tenerlo impegnato e tenere attiva la sua mente, a seconda dell’età e del carattere. 

Puoi far giocare il tuo cane in qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento, sia da solo che con te. 

Un luogo come il giardino, ad esempio, lo terrà molto impegnato a scrutare tutto ciò che lo circonda!

Se invece hai del tempo libero e c’è una bella giornata di sole, allora puoi divertirti a giocare con il tuo cane ad un serie di giochi, come quelli con l’acqua, con la palla, con il frisbee, il tira e molla, la rincorsa, la corsa ad ostacoli, etc. 

Se però il tempo non consente di stare all’aperto, si può sempre optare per qualche gioco tra le mura domestiche.

Puoi insegnare al tuo cagnolino alcuni comandi (come dare la zampa, rotolare, sedersi, alzarsi, etc.) oppure puoi giocare a nascondino con lui.

Qualsiasi gioco tu scelga di fare con il tuo amico a quattro zampe, sappi che sarà salutare sia per te che per lui, perché il tempo speso insieme è meraviglioso e fa divertire entrambi!

Giochi per cani indistruttibili 

Se il tuo amico a quattro zampe ha un temperamento piuttosto vivace e ama masticare ogni cosa, ti consigliamo di optare per un giochino indistruttibile e duraturo. 

I cani amano parecchio mordicchiare le cose, perché lo trovano divertente e piacevole. 

Alcuni cuccioli lo considerano un calmante per alleviare i dolori ai denti, per i più grandi invece è semplicemente un antistress

I cani di taglia grande hanno moltissima forza rispetto ai cuccioli e quindi, se mordicchiano i loro giochini, rischiano di romperli. 

Giochi per cuccioli

I giochi per cuccioli devono essere di buona qualità e non devono avere parti facilmente ingeribili. 

I cuccioli hanno una struttura muscolare ed ossea non ancora completamente sviluppata, per questo è consigliabile evitare giochi di forza per i primi mesi di vita, come ad esempio il tiro alla fune o l’uso di gadget dalle dimensioni molto piccole, che potrebbero rivelarsi pericolosi. 

In questa fase di vita del tuo piccolo amico a quattro zampe, sono indicati perlopiù giochi che prevedono l’interazione con il padrone, per rafforzare il legame, ma soprattutto per abituarlo a condividere le sue cose e, quindi, per educarlo.

Inoltre, i giochi interattivi insegnano al cane anche i comandi fondamentali dell’addestramento, migliorando le sue capacità di adattamento e stimolando anche la socializzazione verso gli altri cani e gli altri esseri umani.  

Uno dei giochi più indicati per i cuccioli è sicuramente quello con la palla, soprattutto se si tratta di una palla realizzata in materiali naturali e morbidi! 

Rincorrere e riportare la palla ha una duplice funzione: stimolare l’attività fisica e abituare il cane all’ascolto e all’ubbidienza. 

Giochi per addestramento

Addestrare un cane, a prescindere dalla razza e dalle sfumature caratteriali, è importante per educarlo ed insegnargli alcune regole fondamentali, sia per la convivenza con te che per vivere in maniera equilibrata nella società. 

L’addestramento offre al tuo cane una sfida mentale ma richiede molta pazienza. 

Innanzitutto, è fondamentale che tra te ed il tuo amico a quattro zampe si instauri un rapporto amichevole e rilassato, altrimenti il cane non si sentirà a suo agio e sarà molto più difficile addestrarlo. 

Inizialmente si lavora su comandi abbastanza semplici, perché impari ad obbedire, soprattutto se è un cane irruento e non ama ascoltare. 

Man mano che il tuo cane imparerà ad ascoltarti, puoi passare ad addestrarlo anche ad assumere abilità più complesse, sempre tenendo in considerazione l’età, la razza e la resistenza fisica. 

I cani, ad esempio, sono molto motivati dal cibo, per cui far svolgere attività che gli permetteranno di ricevere uno snack alla fine, sarà molto motivante per loro!

Per rendere, dunque, molto leggera e piacevole la fase dell’addestramento, è importante rendere il momento divertente, proprio come se fosse un gioco. 

Infatti, il gioco è uno dei più comuni e conosciuti metodi per addestrare i cani.

Se vuoi insegnargli, ad esempio, il comando “dammi”, puoi utilizzare il gioco della corda: un gioco attraverso il quale il cane imparerà a riconsegnare a te un oggetto che ha in quel momento lui tra le sue zampe o zanne. 

Un segreto è quello di imparare a condurre il gioco e smettere quando il grado di attenzione del cane è ancora molto alto. 

Un altro gioco da fare conseguentemente a questo della corda è quello della pallina, perché puoi insegnare al tuo cane altri due comandi: “prendi” e “riporta”.

Lanciando la pallina farai capire al tuo cane di andarla a prendere e poi di restituirla, con il comando insegnato inizialmente. 

Ricorda che ci vorranno pazienza, tempo e dedizione prima di vedere i risultati. 

Ma, qualsiasi gioco tu scelga di fare con il cane, non dimenticare mai (alla fine della sessione) di consegnargli una piccola ricompensa in segno di gratitudine!

Giocattoli per cani fai da te 

Se sei un patito del fai-da-te, puoi realizzare moltissimi giochi divertenti per il tuo amico a quattro zampe. 

Ecco a te qualche idea economica all’insegna del riciclo.

  • Corda in tessuto: se hai dei vecchi indumenti che non indossi puoi ricavare delle strisce da ognuno di questi, intrecciarle e creare una simpatica corda per far spassare il tuo cagnolino da solo oppure per giocare insieme a te al tiro alla fune!
  • Bottiglia di plastica nascosta in una calza: inserendo una bottiglia di plastica vuota in un calzino abbastanza lungo, cucendo l’estremità o facendo un nodo per la chiusura, un altro giochino è pronto per il divertimento del tuo pelosetto!
  • Una vecchia coperta: dove il tuo cane potrà girarsi e rigirarsi beatamente!
  • Palline da tennis: se hai deciso di smettere di giocare a tennis o le palline che hai sono abbastanza usurate, allora puoi regalarle al tuo cane e lasciare che si diverta!

Basta solo un pò di creatività per rendere felice il tuo cagnolino!

Giochi per cani che suonano 

Il suono, per i cani, è una fonte di stimolazione mentale molto potente. 

Infatti, appena sentono un suono o un rumore particolare, essi ne restano inevitabilmente attratti e incuriositi. 

Ci sono anche alcuni cagnolini meno coraggiosi, che appena sentono un suono diverso da quelli a cui sono abituati, mettono la coda tra le gambe e si vanno a nascondere!

Nella maggior parte dei casi però, il suono è un ottimo metodo per stimolare la curiosità del cane e l’udito, invogliandolo a giocare! 

Quelli più adatti per i cani sono i giochini atossici con “squeak”, non di certo quelli musicali.

Non bisogna dimenticare infatti che i cani sentono gli ultrasuoni e, se per caso stai pensando di regalare al tuo pelosetto un giochino che emette musichette e suoni forti, sappi che potresti arrecargli grossi fastidi!

Giochi per cani in casa 

Mantenere il tuo cane sempre attivo e coinvolto in casa può essere una bella sfida, soprattutto quando sei impegnato in attività lavorative o domestiche.

Eppure il cane ha quotidianamente bisogno delle tue attenzioni, del tuo affetto e delle tue cure. 

Inoltre, ama trascorrere il tempo in tua compagnia e ama moltissimo giocare, anche in età adulta. 

Ecco perché un po’ del tuo tempo, durante la giornata, devi dedicarlo a lui. 

Ci sono moltissime attività che potete fare insieme in casa, come ad esempio:

  • acchiapparello: tu scappi e lui ti rincorre; 
  • nascondino: tu ti nascondi e lui ti viene a cercare; 
  • riporto: tu gli lanci un giochino e lui va a prenderlo e te lo riporta;
  • destra o sinistra: inserisci delle crocchette in una mano e fai riconoscere al tuo cane qual è la mano che contiene il suo cibo;
  • cerca la ricompensa: ti basterà nascondere in giro per la casa un alimento di cui il tuo cane è particolarmente ghiotto e lui inizierà a cercarlo ovunque. Questo gioco, in particolare, gli consentirà di mettere il moto anche l’olfatto. 

Questi appena elencati, sono giochi molto divertenti e dinamici che consentono, oltretutto, di far fare al tuo amico a 4 zampa anche l’attività fisica di cui necessita quotidianamente.